- Home
- QUAGLIANO 300
Un po' di storia

Il vino Quagliano compie 300 anni. Il primo documento che lo cita ufficialmente risale infatti al giugno del 1722.
È un antico vitigno delle Colline Saluzzesi, autoctono e unico.
Si tratta di un’uva ottima da tavola e carica di proprietà benefiche, benché difficile da portare a maturazione. Negli ultimi decenni è stato vinificato dolce, ma i sei produttori rimasti, che operano tra i Comuni di Costigliole Saluzzo e Busca, approfittando della versatilità di questo vitigno, lo realizzano in versione metodo classico, oppure secco. Siamo di fronte ad un’eccellenza della provincia, un vino unico e poco conosciuto, che va raccontato.
È un antico vitigno delle Colline Saluzzesi, autoctono e unico.
Si tratta di un’uva ottima da tavola e carica di proprietà benefiche, benché difficile da portare a maturazione. Negli ultimi decenni è stato vinificato dolce, ma i sei produttori rimasti, che operano tra i Comuni di Costigliole Saluzzo e Busca, approfittando della versatilità di questo vitigno, lo realizzano in versione metodo classico, oppure secco. Siamo di fronte ad un’eccellenza della provincia, un vino unico e poco conosciuto, che va raccontato.

Il menù
Quagliano in assaggio

Cantina Fornero
SALAME CRUDO SAN GIORGIO

Cantina Tomatis
TROTA MARINATA

Cantina Braccia Rese
AGNELLO MARINATO E MOUSSE DI FORMAGGIO DI PECORA

Cantina Giordanino Teresio
LINGUA CROCCANTE CON MIRTILLO

Cantina Bonatesta Rovere
PANE E VINO
